Passa a una domanda:
Sono un gruppo di Associazioni attive a Parma in particolar modo nel Quartiere Molinetto. Puoi vedere l'elenco nella sezione IL TEAM di questo sito. Non è un gruppo chiuso, anche altre Associazioni possono unirsi e fare la loro parte, in coerenza con gli obiettivi del progetto.
Farsi promotori verso gli adolescenti di ocasioni di socialità, divertimento sano e protagonismo è un'opportunità da non perdere per costruire un Quartiere sempre più accogliente, stimolante e a misura di giovani.
La progettualità si snoda su quattro piani connessi tra loro:
le attività specifiche di ogni singola Associazione
le attività del centro di aggregazione giovanile diffuso
le attiività di spazi sportivi educativi
le attività di comunità
Baseball, Pallavolo, Calcio, Promozione Sociale, Cultura, Volontariato....Dipende dal partner del team coinvolto. Per avere informazioni dettagliate prendi contatto con la singola associazione o manda una mail da questo sito. Ti metteremo in contatto con chi può offrirti quello che cerchi!
Alcune attività possono avere dei costi, altre sono gratuite grazie alle risorse garantite da chi ha deciso di sostenere le nostre progettualità (Fondazione Cariparma e Crédit Agricole Italia con la campagna di crowdfunding CrowdForLife), altre ancoora sono gratuite perchè lo sarebbero state in ogni caso!
Il CAG è rivolto ad adolescenti (dei 13 ai 19 anni). Le attività del CAG Diffuso hanno una programmazione mensile invernale tra settembre e maggio e una programmazione trimestrale estiva da giugno ad agosto. Spazio compiti, Podcast, Conversazione in inglese, art & craft, cucina, sono solo alcune delle proposte che potrai trovare, oltre, e questo è il bello, ad avere a disposizione una serie di luoghi che puoi frequentare anche per stare semplicemente in compagnia! Le attività sono gratuite. Potrebbe capitare di dover contribuire economicamente per qualche specifica attività ogni tanto, ma capita davvero di rado.
Spazi Sportivi Educativi, o #SSE per gli amici, è un'attività dedicata ad adolescenti, ragazzi e ragazze, che si svolge in due momenti settimanali (d'estate uno al mattino e uno al pomeriggio, d'inverno due solo al pomeriggio). Durante questi incontri, sotto lo sguardo attento e complice di un'educatore e un tecnico sportivo, è possibile sperimentare nuovi e strani sport, giocare, sfidarsi ma senza aver paura di perdere. E' possibile venire solo a guardare o a muoversi un po'...si può partecipare sempre oppure solo quando se ne ha voglia....insomma, MOVIMENTO IN LIBERTA', per uscire di casa, stare in compagnia, sfogare un po' di energia senza troppo "sbatti"!
#SSE è gratuito per tutti i partecipanti: obbligatorio vestirsi in modo adeguato all'attività ed avere il certificato medico sportivo non agonistico.
Il team di progetto è davvero un motore che gira a mille e durante l'anno propone sempre iniziative e occasioni per vivere il Quartiere e stare insieme.
Un torneo, una festa, un'iniziativa particolare e divertente, un flash mob, ma anche un'azione organizzata in aiuto di qualcuno o per una giusta causa.
Tenere d'occhio la sezione NEWS di questo sito è un buon modo per avere le antenne dritte e non perdersi niente. A seconda dell'attività la partecipazione può essere gratuita o avere un costo (se per esempio si organizza una cena di raccolta fondi per i bisognosi). In tutti casi troverai sicuramente questa informazioni di volta in volta.
Con l'obiettivo di poter garantire le attività descritte sommariamente in precedenza ma, soprattutto, di riuscire a fare in modo che ogni realtà mantenga il dialogo con l'altra, così da costruire una rete virtuosa a sostegno dei nostri adolescenti, ecco per cosa verranno investite le risorse:
Equipe composta da una coordinatrice e da “tandem sul campo” di educatori professionali e laureati in scienze delle attività motorie e sportive.
Programmazione e tutoraggio durante le attività ludico/sportive;
Rete territoriale a beneficio delle associazioni partner per rispondere ai bisogni di adolescenti e famiglie;
Attività educativa in sinergia con i servizi e gli enti del territorio;
Organizzazione e offerta gratuita di attività ludico/sportive/aggregative in cui sperimentare discipline paralimpiche e olimpiche in spazi adeguati e con adeguate attrezzature.
Affitto spazi;
Abbigliamento;
Tesseramenti, assicurazioni, spese mediche e similari;
Organizzazione e offerta gratuita di attività all’interno degli spazi del “centro di Aggregazione Giovanile Diffuso”;
Acquisto materiali;
Acquisto / affitto attrezzature;
Compensi per professionisti ingaggiati per attuare proposte specifiche